Ore 08.30 | Registrazione dei partecipanti | |
Ore 09.00 | Saluto delle Autorità | Moderatori: Bruno Gianoglio, Città della Scienza e della Salute, Torino e Enrico Verrina IRCCS, Istituto Giannina Gaslini, Genova |
Ore 09.15 | SEU: Da dove siamo partiti e cos’è cambiato negli ultimi 20 anni | Giuseppe Remuzzi, Istituto Mario Negri, Milano |
Ore 09.45 | ntroduzione generale su SEU e TMA (microangiopatia trombotica) | Andrea Pasini, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola, Bologna |
Ore 10.15 | Aspetti genetici della SEU | Marina Noris, Istituto Mario Negri, Milano |
Ore 10.45 | Coffee break | |
Ore 11.00 | Eziopatogenesi della SEU | Mario Giordano, Azienda Ospedale Policlinico di Bari |
Ore 11.30 | Diarrea emorragica, SEU tipica e infezioni da E. coli produttori di Shigatossina | Gianluigi Ardissino, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Centro di riferimento per la cura e lo studio della sindrome emolitico uremica, Milano |
Ore 12.00 | Epidemiologia della SEU tipica in Italia e in EU, ruolo del Registro Italiano della Sindrome Emolitico Uremica e reti di allerta europee per STEC | Gaia Scavia, Istituto Superiore di Sanità |
Ore 12.30 | Epidemiologia della SEU tipica in Italia e in EU, ruolo del Registro Italiano della Sindrome Emolitico Uremica e reti di allerta europee per STEC | Gaia Scavia, Istituto Superiore di Sanità |
Ore 12.30 | La gestione clinica del paziente con SEU tipica: un approccio multidisciplinare | Edoardo La Porta, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova |
Ore 12.40 | Discussione | |
Ore 13.00 | Pausa pranzo | |
Ore 14.00 | La gestione clinica del paziente in area critica | Giacomo Brisca, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova |
Ore 14.20 | Complicanze gastrointestinali di interesse chirurgico | Stefano Avanzini, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova |
Ore 14.50 | Diagnostica speciale ed epidemiologia genomica in chiave One health delle infezioni da STEC: attività del laboratorio di riferimento per E. coli | Stefano Morabito, Istituto Superiore Sanità EURL VTEC |
Ore 15.20 | Ruolo della sanità pubblica per il controllo One-Health delle infezioni da STEC | Maria Cristina Bisso, ASL GE3 e Elisabetta Razzuoli, IZSPLV |
Ore 16.00 | Ruolo dell’autocontrollo nelle aziende lattiero-casearie | Rosaria Lucchini, IZS Venezie |
Ore 16.30 | Discussione e fine sessione ECM | |
Ore 16.45 | Coffee break | |
Ore 17.00 | Tavola Rotonda: Protagonisti a confronto | Moderatore: Tarcisio Mazzeo, giornalista |
Associazioni Familiari: Il trenino di Elia (Marco e Sonia, Arenzano), Progetto Alice Onlus (Paolo Chiandotto, Milano), Michela l’Angelo Farfalla (Veronica Montefusco, Lecce), Giovanni Battista Maestri (Trento)
Avvocato: Dario Dongo, Roma
Pediatra e Medico di base: Andrea Ipucha, Torino
Psicologa: Federica Valle, Varazze (SV)
Assolatte: Massimo Forino, Milano
Centrale del Latte d’Italia Latte Tigullio: Olindo Mazzotti, Rapallo (GE)
Laboratorio Acqua Srl Genova e Rete Biolab Srl: Elena Pesce Maineri
Il convegno è in attesa di accreditamento ECM per medico, veterinario, chimico, biologo, farmacista, tecnico di laboratorio, tecnico della prevenzione.
La partecipazione alle Sessioni ECM è gratuita: iscrizione sul sito https://formazione.izsto.it/eventi
Sono benvenuti tutti quelli che vogliono partecipare alla Tavola Rotonda senza necessità di iscrizione, fino ad esaurimento posti
Elisabetta Razzuoli, IZSPLV
Cristiana Lo Nigro, Associazione Il Trenino di Elia
Lucia Decastelli, UNITO
Elisabetta Razzuoli, IZSPLV
Hotel Poggio, Via di Francia, 24, www.poggiohotel.it, +39 010 913 53 20
Hotel ENA, Via Matteotti 12, enahotel@pec.enahotel.it, +39 010 912 73 79
Grand Hotel, Lungomare Stati Uniti 2, www.gharenzano.it, +39 010 9109 427
Per poter usufruire delle tariffe agevolate gli ospiti dovranno comunicare al momento della prenotazione “Convegno Il trenino di Elia”.